L' emozione del servizio
Da secoli il volontariato è il “cuore” della Misericordia, un cuore grande e pronto a battere all’unisono con chiunque abbia bisogno di un aiuto concreto. La condivisione è il respiro stesso della Misericordia nel suo significato più profondo: vicino al cuore dei miseri, è il filo che unisce chi aiuta a chi l’aiuto lo riceve. Misericordia è amore gratuito: un amore che si dà senza aspettarsi niente in cambio. Diventare volontari è una libera scelta: non si fa perché si deve né perché altri lo fanno ma perché lo si vuole, lo si desidera. Una scelta consapevole consentirà di percepire a pieno la bellezza, l’emozione del servizio ovvero del “farsi prossimi” all’altro.
Per diventare volontario è sufficiente aver compiuto i 16 anni. Ci si può recare semplicemente presso la sede di via Cavour oppure scaricare la domanda (dowload.pdf) da compilare e successivamente consegnarla di persona alla segreteria volontari della stessa sede. Compilando invece il form di pre-iscrizione online fisseremo un appuntamento per fornire tutti i chiarimenti necessari prima della compilazione della domanda. Lo step successivo sarà sempre a cura della segreteria volontari e del team di accoglienza (Welcome team) la cui funzione è quella di guidare il nuovo volontario alla scoperta delle molteplici attività della Misericordia per consentirgli di scegliere quella che ritiene più adatta alle sue caratteristiche. Per i settori che necessitano di una qualifica sarà compito dello staff Formazione preparare i volontari attraverso specifici corsi che vengono organizzati durante l’anno. I nuovi volontari sono detti fratelli ‘aspiranti’ e, dopo il rito della Vestizione, diventano ‘giornanti’ aderendo così ai valori di carità della Misericordia ed acquisendo tutti i diritti.