Attività Culturali
La Misericordia di Empoli, oltre a svolgere i servizi istituzionali di “carità” nel settore sociale e sanitario, è presente in maniera rilevante nella città,attraverso la promozione e l’organizzazione di attività ed eventi culturali che contribuiscono da un lato ad una maggiore conoscenza delle risorse artistiche del territorio e, dall’altro, ne promuovono la crescita culturale.
In particolare l’Arciconfraternita ha in gestione, dalla Parrocchia S. Andrea di Empoli, la Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani che si trova nel cuore del complesso dell’ex convento degli Agostiniani,del quale la sede stessa della Misericordia fa parte. Attraverso una cappella, in uso all’Arciconfraternita (l’Oratoria della Misericordia) la sede di via Cavour è di fatto collegata alla chiesa, curando la manutenzione e la conservazione delle opere d’arte presenti (vedi restauro della copia del San Giovanni Battista del Caravaggio, dell’affresco della deposizione della Croce e di due crocefissi lignei del 1400 e di altre opere).
E’ appunto nella Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani che la Misericordia promuove una stagione concertistica e musicale, programmata e gestita con la collaborazione della Corale di S. Cecilia, alla quale partecipano orchestre, solisti e gruppi musicali di rilevanza internazionale.
Nella prestigiosa sede ecclesiale, inoltre, vengono ospitati convegni e conferenze riguardanti argomenti di carattere spirituale, sociale, economico, scientifico ed artistico.
Mostre di pittura, presentazioni di libri ed altre iniziative vengono organizzate anche nel salone delle riunioni presso la sede della Misericordia di via Cavour.