Casi covid positivi alla RSA Chiarugi, situazione sotto controllo

COMUNICATO STAMPA

Sono mesi di grande impegno per la Fondazione Centro Residenziale Vincenzo Chiarugi della Misericordia di Empoli, chiamata a fronteggiare il pericolo Covid-19 come tutte le RSA sul territorio nazionale. Massime misure di sicurezza e prevenzione per garantire la salvaguardia dei residenti della struttura e degli operatori che vi lavorano sono ormai la regola quotidiana nella struttura empolese. Purtroppo il ‘nemico invisibile’ si è comunque fatto nuovamente strada nella vita quotidiana della ‘Vincenzo Chiarugi’: negli ultimi giorni sono stati infatti confermati casi di positività tra i residenti e il personale, tutti in buone condizioni e nella maggior parte dei casi asintomatici.
Tutto è cominciato il 22 ottobre scorso, con la rilevazione della positività di un ospite al test sierologico di controllo predisposto dalla struttura in accordo con l’ASL di Empoli. In conseguenza all’esito positivo, la Direzione della Fondazione Chiarugi si è subito attivata di concerto con la Misericordia di Empoli, Ente fondatore, per richiedere all’ASL la possibilità di testare tramite tamponi tutta la struttura, così da avere chiara la situazione nel complesso ed agire tempestivamente anche con il supporto del GIROT aziendale.
Gli esiti sono prontamente comunicati ai familiari dei residenti, in contatto quotidiano con la struttura per gli aggiornamenti sui propri cari. Nonostante debba ancora pervenire una parte dei referti dei tamponi effettuati, la Direzione ha scelto la massima trasparenza con tutta la comunità: il lavoro di cura e assistenza nel settore sanitario e sociosanitario impone infatti un agire responsabile, competente e trasparente non solo con i familiari degli assistiti, ma con la società tutta. Da qui la decisione di informare pubblicamente circa la situazione complessa alla Fondazione Chiarugi, ma comunque sotto controllo. Grazie a uno Staff di professionisti, dotato di tutti i DPI di sicurezza necessari, i residenti sono costantemente monitorati con misurazione della temperatura e saturazione. Stessi controlli per i dipendenti, a cui ogni giorno, all’ingresso a lavoro, viene misurata la temperatura. In base alla procedura regionale, secondo le linee di indirizzo definite con l’ordinanza n.93 del 15 ottobre 2020, i dipendenti saranno inoltre costantemente sottoposti a test rapidi e tamponi. Una misura volta a garantire un alto livello di sicurezza per il personale della RSA, che in questo momento si trova impegnato in prima linea in una sfida non facile a cui risponde con enorme dedizione, passione e professionalità. Per questo tutto il Magistrato della Misericordia di Empoli desidera rivolgere un grande e sentito ringraziamento ai dipendenti che ogni giorno prestano servizio, cure e attenzione ai residenti della RSA, e alla Direzione per tutto quanto sta facendo ai fini di garantire il massimo supporto e sicurezza adottando le necessarie misure.
Oltre alle linee guida della Regione, la Fondazione Chiarugi e la Misericordia di Empoli forniscono infatti al personale aggiornamenti e istruzioni costanti, così da poter affrontare la situazione con la competenza che da sempre contraddistingue la RSA empolese.

Il Provveditore della Misericordia di Empoli, Gionata Fatichenti
per conto di tutto il Magistrato